19 Luglio 2019
Il razzismo non nasce dalla schiavitù, quindi, ma la precede, però la schiavitù nasce senza dubbio dal razzismo
“Ma quindi perché si può parlare di razze di cani e non di uomini?» è la domanda più frequente che mi viene rivolta quando affronto l’argomento in classe o in qualche conferenza.
L’idea che la specie umana sia suddivisibile in razze non è nuova, ma appartiene a un paradigma scientifico superato da decenni. Da un punto di vista strettamente biologico, la specie homo sapiens non ha abbastanza variazione genetica da individuo a individuo per giustificare la divisione in sotto-specie, o razze, al contrario di molte altre specie animali.
Se non esiste la razza, però, sicuramente esiste il razzismo, inteso come la classificazione di persone secondo differenze percepite o immaginate fisiche, culturali, comportamentali o altro. Le scienze sociali concordano nell’utilizzare la categoria di race (eufemizzato nell’inglese, soprattutto in contesti come l’Italia e la Germania dove razza e Rasse hanno un passato infausto) come una convenzione lasca che si basa su delle costruzioni sociali e culturali. Cambia la parola, da “razza” a “etnicità” a “cultura”, ma cambia di poco l’utilizzo che ne
fa un razzista: discriminare qualcuno accentuando le differenze più che le somiglianze.
Eppure, il concetto di razza come biologicamente e cromosomicamente determinato segna dei confini più netti tra individui e reca con sé delle conseguenze nefaste. Attualmente in Italia si sentono spesso espressioni come “la normalizzazione del razzismo” “lo sdoganamento del razzismo”, ma siamo sicuri che quello che sta succedendo non abbia radici più profonde, come il ricorso a un paradigma di razza biologico ormai superato dalle scienze sia fisiche che sociali? Probabilmente ci si sta spostando dal concetto di etnia e di cultura (“non si integrano perché la loro cultura non glielo permette”) a quello di razza, insita e iscritta nel DNA dell’individuo, riconoscibile da marker fisici chiari, come il colore della pelle.
Andiamo con ordine. Il concetto di race è sempre stato geograficamente e storicamente situato, per cui ci sono stati periodi storici in cui ha avuto una connotazione più biologica e periodi in cui le “razze” sono state sfumate in differenze etniche e culturali. Inoltre, è sempre contestuale – dipende cioè dal contesto in cui esso si è sviluppato.
Vedere race come il prodotto della storia specifica occidentale ci permette di capire che esistono popolazioni che razzializzano gli individui in modo diverso, e che l’idea che noi abbiamo di race è solo una tra tante, perciò applicarla a contesti altri risulterebbe incorretto. Facciamo degli esempi.
Nell’area mediterranea, diverse idee di come e perché le popolazioni sono differenti si sono accavallate nel tempo, dal greco Galeno che sosteneva che il mondo fosse diviso longitudinalmente in aree, e che più ci si allontanava dalla Grecia più le razze diventavano incivili (e questo per inciso rendeva un etiope e uno svedese ugualmente barbari), all’idea delle grandi religioni monoteiste (Cristianesimo e Islam) che esistessero delle differenze di credo più che di colore. Nella Bibbia non esistono immagini negative della pelle nera, e gli Hadith attributi al Profeta dicono chiaramente che tutti gli uomini sono uguali come i denti di un pettine.
L’idea originaria era dunque molto slegata dalla fisicità, ma questo non significa che non esistessero delle discriminazioni: l’antisemitismo, ad esempio, affonda le radici nel Medioevo e culminò con l’espulsione degli ebrei dalla Spagna.
Preoccupazioni di tipo religioso si sovrapponevano a idee di purezza del sangue, la raza spagnola: la filiazione e l’ascendenza, insieme alla religione, crearono il diverso – l’ebreo – inglobando anche dislivelli fenotipici, o delle rappresentazioni proto-razziali (il naso adunco, la pelle più scura).
Il colonialismo e la schiavitù diedero un quadro teorico al razzismo, prima razzializzando gli indigeni americani come altri – diversi – da un punto di vista religioso, culturale, e anche fisico, e poi creando una gerarchizzazione dell’umanità in cui i neri africani occupavano i gradini più bassi ed erano quindi schiavizzabili. Il razzismo non nasce dalla schiavitù, quindi, ma la precede, però la schiavitù nasce senza dubbio dal razzismo.
Le idee razziali migrarono dal Mediterraneo alle Americhe, passando per le idee che avevano gli spagnoli dei Mori (Arabi del Nord Africa) e quelle che avevano invece gli Arabi dei neri sub-Sahariani.
Mentre l’Europa del Sud, infatti, sviluppava le proprie idee sugli altri, gli Arabi commerciavano da secoli in schiavi dal sud del Sahara, cristallizzando significati sulla pelle nera. Il concetto di “razza” per un arabo, ancora adesso, è meno legato al colore della pelle quanto alla genealogia e alla discendenza araba: ciò che rende un individuo altro (e socialmente inferiore) è la sua incapacità di tracciare il proprio albero genealogico e di riconnettersi a degli antenati arabi.
In Europa, agli albori delle teorie “scientifiche” sulle razze umane, solidi paradigmi razziali esistevano nei paesi occidentali, e intersecavano teorie ambientali e biologiche.
L’approccio ambientale dell’ottocento sosteneva ad esempio che le differenze fisiche tra “nazioni” fossero da attribuirsi alle variazioni climatiche (la classica teoria delle pelle nera e della pigrizia date dal vivere in un ambiente caldo), mentre le scoperte di Darwin nell’Ottocento posero le fondamenta dello studio delle variazioni genetiche e dell’infausta suddivisione dell’umanità in razze.
In Europa, dopo la Seconda Guerra Mondiale, si assistette a un’eufemizzazione del termine razza con “etnia”, anche in Italia. Storicamente, in Italia, l’idea che la “razza” sia legata al sangue e alla discendenza è sempre stata presente. Siamo più simili agli arabi di quanto pensiamo? Forse.
La trasmissione della cittadinanza italiana dai genitori è legalmente prevalente rispetto a quella per nascita su suolo italiano, il classico ius sanguinis.
La accanita resistenza di alcuni partiti politici italiani e di una (larga) fetta della popolazione alle modifiche (blande) alla legge sull’ottenimento della cittadinanza italiana si può riassumere in questi commenti:
“Non sarete mai italiani” o “è italiano solo chi nasce da mamma e papà italiano” (quest’ultima dimostra una scarsa conoscenza delle attuali leggi sulla trasmissione della cittadinanza).
Dall’altra parte dell’oceano, invece, esistono paesi che per la loro storia migratoria mostrano una prevalenza di ius soli, ovvero l’acquisizione della cittadinanza per nascita sul suolo del paese. Lo ius soli non è garanzia di integrazione e di superamento del razzismo, ovviamente. Il Brasile, ad esempio, trasmette la cittadinanza tramite ius soli ma pone una forte enfasi sulla pigmentazione della pelle, distinguendo anche all’interno della stessa famiglia individui scuri da individui chiari. Un’idea simile sarebbe completamente aliena a un arabo, che tramite la patrilinearità trasmetterebbe ai propri figli la bianchezza legata all’”arabità”.
Negli Stati Uniti, invece, per molto tempo il one-drop-rule è stato parte integrante della legislazione: una goccia di sangue nero negli stati del sud schiavisti era sufficiente a razzializzare un individuo come nero, nonostante il suo fenotipo non fosse “nero”. In un film del 1959, Lo Specchio della Vita, una ragazza bianca con madre nera tenta la fortuna nei cabaret fino a che non si scopre che è nera, perché ha la madre nera, anche se appare fenotipicamente bianca, e, perciò viene cacciata dal mondo dello spettacolo.
Questi sono vari esempi di come società diverse razzializzano gli individui, e di come alcune idee razziali siano cambiate storicamente. Stiamo assistendo in Italia a un cambio di paradigma, che sposta l’idea di race dalla trasmissione famigliare a qualcosa di più profondo, insito nel DNA.
Se lo ius sanguinis sembra ancora prevalere (da qui l’accanita resistenza allo ius soli), l’enfasi sul colore della pelle sembrerebbe aumentare. Chi ha la pelle nera non viene riconosciuto come italiano tout court, come dimostrano gli insulti alla capitana della nazionale di calcio femminile italiana, Sara Gama, tra cui spicca “non è cromosomicamente italiana”.
Il 3 Febbraio 2018, Luca Traini, giovane disoccupato incensurato di Macerata, gira in macchina per le strade della sua città sparando agli individui di pelle nera che incontra, per vendicare l’assassinio di una ragazza per mano di alcuni spacciatori nigeriani: il colore della pelle è sufficiente per accomunare queste persone a degli stranieri – nigeriani appunto – e renderli target di una vendetta che si trasforma in un raid razzista.
La non-italianità assume dunque i connotati della pelle nera, in modo irriguardoso nei confronti dei molti italiani di pelle scura che vivono nel nostro paese, seconde generazioni, figli di matrimoni misti e (ex) bambini adottati. La razza è qualcosa che ci si porta dentro nel DNA e ci si porta con sé dal di fuori, e che non viene diluita neanche dalla famigliarità (che ne è stato del famoso ius sanguinis nel caso di Sara Gama, di mamma italiana?) né dalla famigliarità adottiva.
A conclusione, spesso mi viene detto che più che un cambio di paradigma si tratta di ordinario razzismo, e che gli italiani sono sempre stati un po’ razzisti, e che, come nel caso dell’assassinio di Emmanuel Chidi Namdi a Fermo nel 2016, Amedeo Mancini “lo deve da fa”, o è un caso isolato, o è il gesto di un pazzo. Io credo invece che la naturalizzazione della razza in qualcosa di biologico ed estremamente pericoloso stia percolando dall’alto.
Un esempio su tutti: il decreto sicurezza approvato nel novembre 2018 prevede la revoca della cittadinanza a chi l’ha ottenuta perché coniuge di cittadino italiano o adottato da cittadino italiano nel caso commetta alcuni reati.
Nonostante il rapporto di famigliarità e di sangue che si è instaurato e che è stato riconosciuto dalla legge italiana, alcuni individui rimangono un passo indietro rispetto agli altri perché portatori di un’essenza razzializzata come straniera e diversa, che viene da fuori e che i legami di sangue acquisiti non possono in alcun modo dissolvere.