30 Agosto 2019
Un video reportage su una comunità che vive di ondate, dagli anni ’70, fughe e rinascite
Fabio Bisulca è un agrigentino con i capelli rossi e ricci, cromatismo insolito fra i siciliani, piccolo fregio naturale che sembra quasi un annuncio, manifestazione somatica di un’eccentricità anche esistenziale.
A 30 anni Fabio aveva lasciato il posto in banca nella sua città ed era andato a vivere prima in Spagna e poi in Marocco, apprendendo da un amico l’arte dei minuteros, i fotografi ritrattisti ambulanti di metà Ottocento.
Adesso, un quarto di secolo dopo, l’ambientazione premoderna è diventata quella della sua quotidianità: da alcuni anni abita una sua casa in campagna, a mezzora di strada da Essaouira, dove fa volentieri a meno della luce elettrica lasciando scandire alla luce del giorno e al buio della notte il ritmo del suo tempo. Si è sottratto alle compulsioni consumistiche, al bisogno del superfluo. Quando scende in città e si concede un lusso compra il pesce al porto per farlo grigliare nei ristorantini berberi.
Immerso in un contesto rurale, confrontabile con quello della campagna siciliana negli anni ’60 del secolo scorso, riflette ora su cosa fare adesso delle sue magnifiche stampe fotografiche e della sua vita
Fabio appartiene alla prima ondata di italiani che arrivano a Essaouira fra gli anni ’70 e i primi anni ’90, quando si viaggiava ancora con autobus sgangherati su strade strettissime, con le donne berbere che strillavano se a una fermata i gendarmi volevano perquisirle sotto le variopinte coperte che le imbottivano e nel trambusto le galline svolazzavano incollerite sotto i sedili e lungo il corridoio.
Erano gli anni in cui i primi marocchini cominciavano a venire in Italia in cerca di lavoro e di futuro mentre gli occidentali scontenti si recavano in Marocco in cerca di suggestioni esotiche.
Poi a metà degli anni ’90 il boom turistico ha cambiato il volto di Essaouira, ne ha dilatato la periferia residenziale rifunzionalizzando la Medina sull’offerta turistica, e con la città è cambiato anche il profilo degli italiani che adesso la raggiungono per aprirvi un piccolo esercizio commerciale, un locale, una pizzeria.
Arrivano da Marrakech su comodi autobus con l’aria condizionata, spinti alle spalle dalla crisi in Italia e, osserva Massimo, senza alcuna specifica curiosità per il Marocco e la sua cultura.
Anche Massimo, come Fabio, appartiene alla generazione sedotta trenta, quaranta anni fa dalle forme di una città remota, sospesa fra il deserto e l’oceano come un miraggio, un’utopia premoderna dove potersi stabilire per ricominciare tutto a 30, 40 anni, fuori dalle coordinate della disciplina borghese, dai suoi meccanismi che il ’68 non era riuscito a spezzare.
Oggi Fabio, Massimo, i pochi rimasti di quella generazione osservano con disincanto la nuova Essaouira e la nuova generazione di Italiani che vi si reca per inventarsi un lavoro nel grande baraccone turistico.
Quanti saremo? chiede Angelo, un emiliano che ha messo su da un anno un piccolo ristorante.
Non si sa, spiega Massimo, dal Consolato di Casablanca hanno chiesto informazioni, ma neppure a Essaouira hanno dati ufficiali.
Ne arrivano sempre di nuovi, italiani con un piccolo capitale e qualcosa dello spirito di avventura che avevano una volta i nostri migranti. Finora sembra funzionare.
Esci per strada e incontri gente che parla, che saluta, da noi non è più così, son tutti spaventati che si fanno i fatti loro, osserva Piero, toscano, che ha aperto una piccola pizzeria dentro la Medina.
La città è accogliente, ha un tono internazionale, dice Angelo guardandosi attorno soddisfatto.
Massimo scuote la testa. Naturalmente, riflette quasi sottovoce, Essaouira non è rappresentativa del Marocco, della sua complessità, delle sue contraddizioni.
La città sembra in effetti molto più lontana delle poche decine di chilometri che la separano dal villaggio di Sidi Boulalam, dove pochi anni fa sono morte quindici persone per la ressa durante una distribuzione gratuita di cibo.